La città con Amministrazione e Conti Trasparenti
Macchina amministrativa, Bilancio, Patrimonio
Vogliamo puntare su una città dove vorremmo vivere, un luogo più verde, senza traffico, che respira, sicura e connessa al resto del mondo in un click.
Il territorio di Anagni è molto articolato: nei suoi 112,8 kmq sono evidenti la macro perimetrazione SIN con aree inquinate a causa di scarichi industriali, discariche abusive e fenomeni di abbandono di rifiuti, accentuato consumo di suolo, distorsioni dei principi della rigenerazione urbana (L.R. 7/2017), degrado di ricchezze archeologiche, storico culturali e, non da ultimo, aree paesaggistiche di particolare pregio.
BILANCIO E PATRIMONIO
Abbiamo l’obiettivo di dare alla città la stabilità economica necessaria a costruire un futuro solido e ambizioso, senza intaccare la quantità e la qualità dei servizi. Puntiamo ad un utilizzo ottimale di tutte le risorse disponibili attraverso una gestione del Bilancio Comunale oculata e trasparente, e grazie ad una valorizzazione del Patrimonio che miri a migliorare il saldo patrimoniale di ogni singolo bene.
Anagni ad oggi è una città tanto patrimonializzata quanto disattenta verso la manutenzione, valorizzazione e la pubblica fruizione per i cittadini. Ad esempio: la nostra città conta oltre 500 km di strade sulla cui gestione e manutenzione si registrano scarse attività e tempistiche non più sostenibili (basti pensare al caso eclatante della frana della Calzatora); nel patrimonio della città abbiamo i 187 ettari della Ex Polveriera mai resi fruibili ai cittadini e tuttora privi di una visione progettuale; come sono parte del patrimonio pubblico anche altri circa 400 ettari di bosco della Macchia di Anagni, di aree agricole, di strutture storico culturali, di edifici civili o direzionali, ancora privi di attenzione e valorizzazione pubblica.
Ci impegniamo ad attuare una gestione sana e trasparente delle risorse pubbliche che garantisca la totale aderenza al quadro legislativo in materia, che garantisca un livello di Debito sostenibile e che massimizzi l’impiego delle risorse disponibili al fine di realizzare il programma di mandato. Il Bilancio del Comune è un documento che ha un grande valore per tutti noi cittadini, perché descrive le risorse finanziarie che l’Ente ha a disposizione; renderlo noto e comprensibile ai cittadini, è uno dei nostri impegni per essere tutti consapevoli di come viene gestita la città e quali scelte vengono compiute dagli Amministratori comunali. Inoltre, nell’ottica di una gestione efficace delle risorse economiche, intendiamo attuare una doverosa politica di giustizia sociale attraverso il Contrasto all’evasione ed a tutte le forme di inadempienza illecite, anche in sinergia con le Forze dell’Ordine e la Magistratura.
Implementare una Gestione del Patrimonio caratterizzata da processi finalizzati ad ottenere un uso efficiente degli stessi, rappresenta per la Città di Anagni una priorità. Riteniamo necessario agire in modo organico su due fronti: migliorare e ottimizzare l’uso degli immobili per aumentarne il rendimento, o ridurre l’onere da mantenimento; dismettere quei beni che non necessitano all’ente, per gestire il debito e controbilanciarne il costo migliorando il saldo della gestione patrimoniale.
Per agire in tal senso intendiamo procedere in due fasi: effettuare un’attività di Censimento e Regolarizzazione del Patrimonio, inclusa la regolarizzazione dei contratti di locazione ove necessario; studiare una programmazione di interventi volti al recupero delle diverse forme di fruibilità, con l’obiettivo di una Rigenerazione degli spazi per servizi al cittadino. Alcuni esempi di beni patrimoniali che necessitano di particolare attenzione sono: la Ex Polveriera, Badia della Gloria, Macchia, Rotone di Osteria della Fontana, Ex Scuola media Sant’Angelo, area archeologica e giardino di Piscina, tutto il patrimonio rurale.
Consideriamo anche Il Cimitero di Anagni come un bene Comune per il quale è necessario un nuovo piano di assetto, gestione e riqualificazione, anche con l’obiettivo di razionalizzare i costi a beneficio dei cittadini. Di particolare rilievo è anche la valorizzazione del cimitero storico-monumentale e il recupero funzionale della chiesa di San Lorenzo. Inoltre, abbiamo intenzione di valutare la fattibilità di un impianto di cremazione salme, anche attraverso una partnership con soggetti privati.
IL COMUNE COME MOTORE DELLA COMUNITA’
Mantenere l’impegno di Comune e Polizia Municipale per svolgere tutte le attività di competenza necessarie per una Città più Sicura siglando anche accordi con Prefettura e Forze dell’Ordine, attori fondamentali per garantire la sicurezza in città. Una città più sicura però non passa solo dalle Forze dell’Ordine, ma anche da una serie di azioni volte a rigenerare i luoghi oggi meno vivibili; attraverso la riqualificazione possiamo ridare vita ai quartieri, in modo che le attività economiche e sociali fungano da presidi naturali.
Miriamo a consolidare i rapporti di collaborazione e Presidi congiunti con le altre Forze dell’Ordine, sinergie capaci di rendere più efficace la presenza e il controllo del territorio, nel rispetto dei ruoli e delle funzioni. L’obiettivo è anche quello di fare Sinergia con associazioni e controllo di vicinato, di fare squadra con i cittadini e con i gruppi che svolgono attività di presidio del territorio. Compatibilmente con le disposizioni di legge e con le risorse disponibili, puntiamo a potenziare il corpo di Polizia Locale per ottimizzare le attività di presidio del territorio, a migliorare Strumenti e dotazioni sia per le attività di back office sia in strada, supportando una operatività nella massima sicurezza per gli agenti e per i cittadini. Un supporto alla sicurezza che deve fare leva anche: sul Potenziamento della videosorveglianza con telecamere di presidio e con capacità di rilevazione e lettura delle targhe automobilistiche.
Infine, sempre in tema di sicurezza, riteniamo importante un’azione di stimolo all’Educazione stradale per bambini nelle scuole e non solo, attraverso forme di gioco che insegnano i corretti comportamenti da tenere sulla strada ai futuri pedoni, ciclisti e automobilisti e da utilizzare indirettamente come strumento per l’educazione degli adulti.
La comunicazione risulta essere anche lo strumento più efficace per puntare a una Amministrazione trasparente, attraverso ad esempio: l’implementazione di servizi online che danno al cittadino consapevolezza, controllo e accesso alla cosa pubblica, prevenendo la corruzione; la pubblicazione online tempestiva su Albo Pretorio di tutte le delibere e determine; la trasmissione in diretta e archivio dei Consigli comunali; l’accesso ai Bilanci (preventivi e consuntivi di ogni anno, accompagnati da grafici esplicativi); la Timeline di riepilogo delle attività svolte; la Newsletter dell’amministrazione.
SICUREZZA E CONTRASTO ALL’ILLEGALITA’
Mantenere l’impegno di Comune e Polizia Municipale per svolgere tutte le attività di competenza necessarie per una Città più Sicura siglando anche accordi con Prefettura e Forze dell’Ordine, attori fondamentali per garantire la sicurezza in città. Una città più sicura però non passa solo dalle Forze dell’Ordine, ma anche da una serie di azioni volte a rigenerare i luoghi oggi meno vivibili; attraverso la riqualificazione possiamo ridare vita ai quartieri, in modo che le attività economiche e sociali fungano da presidi naturali.
Miriamo a consolidare i rapporti di collaborazione e Presidi congiunti con le altre Forze dell’Ordine, sinergie capaci di rendere più efficace la presenza e il controllo del territorio, nel rispetto dei ruoli e delle funzioni. Compatibilmente con le disposizioni di legge e con le risorse disponibili, puntiamo a potenziare il corpo di Polizia Locale per ottimizzare le attività di presidio del territorio, a migliorare Strumenti e dotazioni sia per le attività di back office sia in strada, supportando una operatività nella massima sicurezza per gli agenti e per i cittadini. Un supporto alla sicurezza che deve fare leva anche: sul Potenziamento della videosorveglianza con telecamere di presidio e con capacità di rilevazione e lettura delle targhe automobilistiche.
Infine, sempre in tema di sicurezza, riteniamo importante un’azione di stimolo all’Educazione stradale per bambini nelle scuole e non solo, attraverso forme di gioco che insegnano i corretti comportamenti da tenere sulla strada ai futuri pedoni, ciclisti e automobilisti e da utilizzare indirettamente come strumento per l’educazione degli adulti.