La città delle Persone
Sociale, Scuola, Sport, Giovani, Associazioni
Vogliamo puntare su una comunità solidale che sappia compattarsi attorno alle sue persone, arricchirsi delle reciproche differenze, fare squadra senza lasciare nessuno indietro per raggiungere un livello più adeguato di indice di benessere equo e sostenibile.
SCUOLA E SERVIZI EDUCATIVI
Il futuro della città è nei cittadini del domani. Nonostante la progressiva riduzione di risorse l’obiettivo è di mantenere in primo piano la qualità del servizio e aumentare gli investimenti nel tempo. Puntiamo su: Interazione attiva con gli istituti di istruzione della città e non, Piano quinquennale di rigenerazione degli edifici scolastici per la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico; attenzione ai bisogni di Nuove strutture e servizi educativi per le diverse comunità, Diritto alla mensa con agevolazioni e controllo di qualità e costi del servizio.
GIOVANI PROTAGONISTI
L’obiettivo è incoraggiare i giovani a ricoprire un ruolo attivo e propositivo, attraverso la promozione e lo sviluppo delle attività organizzate dai ragazzi. Vogliamo tendere verso un approccio di tipo Zero burocrazia per agevolare le associazioni giovanili e concedere più Spazio ai giovani offrendo loro luoghi sani di incontro e condivisione.
LO SPORT E I SUOI VALORI
Credere nella cultura dello sport come patrimonio di benessere e stile di vita, facilitandone la pratica anche tra le fasce più deboli. Proponiamo: un Patto dello sport tra Comune, società sportive, associazioni e imprese per favorirne le collaborazioni; agevolazioni per sostenere il Diritto allo sport; un’attenta Gestione e riqualificazione degli impianti incluso l’affidamento; un supporto alle realtà sportive che intendono Lo sport anche come salute e sostegno offrendo spazi e opportunità di benessere anche a persone anziane o con difficoltà motorie o psicofisiche.
LA PARTECIPAZIONE
L’obiettivo è di promuovere la partecipazione dei cittadini all’azione amministrativa di Anagni. Vogliamo: coinvolgere i più giovani per raccogliere Il parere dei ragazzi; stimolare la Cittadinanza attiva come strumento che permetta alle persone di prendersi cura di Anagni rigenerandone luoghi al fine di favorire l’associazionismo e il decoro urbano; fare leva sulle Associazioni, cuore pulsante della città, coinvolgendole, nel contesto istituzionale dell’Ente al fine di valorizzarne l’impegno e le azioni.
PER LA CASA E LE POLITICHE ABITATIVE
L’effetto della povertà più devastante è senza dubbio la perdita della casa: provoca disgregazioni familiari e ripercussioni sullo stato emotivo che a loro volta sono causa di disagio e marginalità. Un maggior numero di famiglie colpite duramente dalla crisi e rimaste senza un tetto implica infatti una maggiore Attenzione agli alloggi comunali. Attraverso finanziamenti comunali e ministeriali, vogliamo: attivare programmi di Riqualificazione straordinaria prestando attenzione all’efficienza energetica al fine di ridurre le spese per le utenze.
PER LE PERSONE ANZIANE
Sono circa 4.000 (nel 2022) i cittadini con 70+ anni residenti ad Anagni per i quali è importante assicurare un adeguato sistema di servizi socio-sanitari. Vogliamo: facilitare l’assistenza a domicilio degli Anziani soli, attraverso la collaborazione tra medici, assistenti e associazioni del territorio; offrire alle famiglie degli anziani un Sostegno domiciliare con assegni di cura e supporto di professionisti qualificati dei servizi socio-assistenziali; garantire la socializzazione dei cittadini anziani presso il Centro anziani, o strutture analoghe, che li accolgano per partecipare ad attività di tipo sociale, culturale e ricreativo.
PER LE PERSONE CON DISABILITA’
Il termine Inclusione è al tempo stesso la parola chiave, la strategia e l’obiettivo per garantire parità di condizioni e diritti e qualità della vita. Puntiamo su un modello di Accessibilità – design for All con operazioni di riqualificazione che consentano al maggior numero di persone di muoversi in autonomia e sicurezza. Rendere Anagni una città accessibile vuol dire renderla più sicura, confortevole e qualitativamente migliore per tutte le persone. Vogliamo inoltre: Sostenere la domiciliarità delle persone disabili, con interventi di assistenza domiciliare, assegni di cura e di sostegno; mantenere alti standard di Integrazione scolastica per il sostegno educativo-assistenziale agli studenti con gravi disabilità iscritti nelle scuole statali e paritarie.
LE POLITICHE SANITARIE
La salute della nostra collettività non deve essere considerata solo un costo ma anche un investimento per il futuro. Una comunità sana richiede meno interventi di cura, perciò vanno incentivati anche stili di vita sani e sostenibili. Ci impegniamo a mettere in atto tutte le azioni possibili da parte dell’amministrazione per collaborare con ASL e Azienda Ospedaliera e con ogni ruolo politico-amministrativo per il miglioramento delle Strutture e dei livelli di assistenza e per l’ottimizzazione della funzionalità dei poli di cura distribuiti sul territorio cittadino. Vogliamo sia puntare sulla sinergia di Azioni sanitarie congiunte, fatte anche insieme alle associazioni di cittadini, sia ambire a definire un piano di interventi specifici.