La città rivolta al futuro
Ambiente, Urbanistica, Digitale
Vogliamo puntare su una città dove vorremmo vivere, un luogo più verde, senza traffico, che respira, sicura e connessa al resto del mondo in un click.
Il territorio di Anagni è molto articolato: nei suoi 112,8 kmq sono evidenti la macro perimetrazione SIN con aree inquinate a causa di scarichi industriali, discariche abusive e fenomeni di abbandono di rifiuti, accentuato consumo di suolo, distorsioni dei principi della rigenerazione urbana (L.R. 7/2017), degrado di ricchezze archeologiche, storico culturali e, non da ultimo, aree paesaggistiche di particolare pregio.
UNA CITTA’ PIU’ SOSTENIBILE
L’obiettivo complessivo è quello di ambire a una qualità urbana che tutela l’ambiente. Grazie al nuovo Piano Strutturale Comunale, per la prima volta nella sua storia Anagni sarà una città orientata non all’espansione ma alla rigenerazione urbana, alla sicurezza sismica e idrogeologica, all’efficienza energetica e dei servizi e al decoro.
Riteniamo che la redazione del nuovo Piano regolatore generale comunale (PRG) rappresenti un elemento imprescindibile per ridefinire l’assetto futuro di Anagni, ripartendo dal Documento Preliminare d’Indirizzo redatto nel 2016 e ispirato al principio dell’Identità Fisica e Culturale del territorio. Il PRG vigente redatto nel 1975, e in larga parte non realizzato negli anni, è oramai troppo datato e non più rispondente alla situazione presente e futura del tessuto urbano e extra urbano della città. Il nuovo PRG dovrà avere l’obiettivo di organizzare l’assetto della città e di pianificarne lo sviluppo futuro in base a criteri di: sostenibilità, nuova mobilità, rigenerazione urbana, riqualificazione dell’esistente e riduzione della cementificazione.
Per fare di Anagni una città più sostenibile dobbiamo necessariamente mettere in primo piano la Bonifica dei siti inquinati e delle discariche. Opereremo per accelerare la messa in campo di adeguate politiche di intervento sui processi di bonifica e sulla riqualificazione delle aree contaminate e delle discariche abusive, anche tramite la ricerca di specifici fondi e finanziamenti. Intensificheremo l’interlocuzione con l’Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio e con il Ministero dell’ambiente per una caratterizzazione e attuazione del “Sito di interesse Nazionale (SIN) Bacino del Fiume Sacco”, con l’obiettivo di proporre una revisione della perimetrazione nel comune di Anagni per il recupero ambientale e produttivo di vaste aree all’interno del SIN; nonché per l’attuazione del Depuratore dell’area industriale di Anagni.
UNA POLITICA DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
La nostra azione amministrativa vuole ambire all’ottimizzazione e potenziamento della cultura della sostenibilità, intesa nella sua intrinseca multidimensionalità e trasversalità; operare nella tutela, salvaguardia e valorizzazione delle risorse ambientali, ma anche puntare a un’innovazione tecnologia integrata ad una visione armonica fra il sistema urbano sostenibile e il contesto storico e paesaggistico.
Le azioni locali di valorizzazione del territorio necessitano di essere sviluppate coerentemente a scelte strategiche di mobilità sostenibile, di conservazione dell’ambiente e di politiche energetiche. Un’azione amministrativa ispirata alla salvaguardia dell’ambiente con adozione di una scala di “indice qualità ambientale” da riferire ad ogni provvedimento che esuli l’ordinaria amministrazione.
Vogliamo impegnarci per rendere ancora più agevole lo smaltimento dei rifiuti per i cittadini attraverso la creazione di un’isola ecologica come Nuovo centro di raccolta e riuso della quale Anagni è ad oggi sprovvista. L’attuale gestore infatti avrebbe già dovuto realizzare l’isola ecologica comunale che noi cittadini stiamo pagando dal 2016 come parte della Tassa Rifiuti che versiamo. Abbiamo inoltre l’obiettivo di incrementare la componente di Raccolta differenziata per raggiungere la soglia del 65% fissata dal legislatore e possibilmente migliorarla progressivamente. Più in generale puntiamo ad un miglioramento sostanziale del livello e della qualità del servizio di raccolta, e vogliamo farlo attraverso una gestione oculata della stipula del Nuovo contratto con il gestore dei rifiuti urbani per il servizio di raccolta, trasporto e gestione dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Siamo nettamente Contrari alla realizzazione dell’impianto di Biodigestore da 84.000 tonnellate presso lo stabilimento Saxa Gres di Anagni. Il nostro sarà un impegno serio e sostanziale nel perseguire tutte le vie legali possibili per addivenire all’annullamento dell’autorizzazione AIA; una contrarietà assoluta da ribadire nei futuri procedimenti che riguarderanno la realizzazione dell’impianto stesso, facendo squadra con tutte le forze che vogliono contribuire e supportare l’azione della nostra amministrazione.
In un’ottica di sostenibilità a 360 gradi abbiamo deciso si impegnarci per: far diventare Anagni una città antispreco con l’ambizione di sviluppare progetti concreti per raccogliere e ridistribuire prodotti in eccesso che andrebbero a smaltimento, unendo supermercati, mense, ristoranti e associazioni di volontariato in un cerchio della solidarietà che premia il senso di responsabilità con agevolazioni fiscali; diffondere l’Acqua pubblica nei quartieri grazie all’installazione di casette per la distribuzione dell’acqua pubblica nei quartieri.
Riteniamo fondamentale adottare anche adeguate politiche di sostenibilità nell’ambito della mobilità, e per questo motivo puntiamo su: incrementare il numero di colonnine di ricarica di auto elettriche agevolando la transizione Verso l’auto elettrica; aumentare i Parcheggi auto sia nelle zone nelle zone perimetrali al centro storico per liberare strade e piazze dalle auto, e sia nelle zone fuori dal centro in cui sono carenti, in modo da rendere più agevole la mobilità integrata (Piano della mobilità e Parcheggi); prevenire il fenomeno dell’incidentalità aumentando la Sicurezza Stradale attraverso la posa in opera di dissuasori, rotatorie, nuovi marciapiedi e nuovi speed check; rendere più fruibile il servizio bus e Migliorare i collegamenti anche con le frazioni, riducendo “distanze” tra centro e periferia (inclusi i giorni festivi) e limitando ulteriormente l’impatto ambientale dovuto all’uso dell’automobile; tendere a sostituire progressivamente il parco mezzi del trasporto pubblico con bus ecologici a impatto zero.
Infine, il nostro impegno per la sostenibilità non può non essere orientato ad una spinta verso la Riqualificazione e l’efficientamento energetico, sia del patrimonio edilizio comunale che degli immobili residenziali privati; l’obiettivo è anche quello di sostenere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
CUORE VERDE
Una città di oltre 20.000 abitanti pulita e in ordine, consapevole delle proprie risorse idriche e del patrimonio di verde pubblico, attraverso azioni concrete per rendere ancora più efficiente la cura ambientale di Anagni, più pulita la sua aria, migliore e più estesa la rete dei parchi.
Intendiamo mettere in atto un piano complessivo e coordinato di azioni basato su un Dossier del verde pubblico da realizzare attraverso un’indagine accurata sull’ambiente, il paesaggio, la storia, la vocazione dei luoghi e le zone da valorizzare; in un’ottica di progettazione che tenga conto delle migliori destinazioni d’uso delle aree a verde pubblico, delle rispettive utenze, della viabilità, di servizi e sottoservizi. Ci impegniamo nel favorire la messa a dimora di Nuovo verde e cura dell’esistente, dotando Anagni di una naturale barriera vegetale contro il pm10 che protegge l’ambiente e depura l’aria, oltre a dare una riconoscibile immagine di bellezza e sostenibilità a tutto il tessuto urbano della città a beneficio dei cittadini e dei visitatori. Sempre in un’ottica di riduzione dell’impatto ambientale vogliamo puntare su strumenti come il Compostaggio condiviso di quartiere, una risorsa a impatto zero per il benessere del verde, nelle comunità, nei parchi, nel cimitero. L’obiettivo è anche quello di attuare politiche di riduzione della Tassa Rifiuti applicando il principio “meno inquini – più risparmi”.
ANAGNI DIGITALE
Trasformare Anagni in una “città intelligente”, maggiormente a disposizione del cittadino, attrattiva e fruibile per i turisti, efficiente e trasparente nella pubblica amministrazione. Costruire una comunità online capace di condividere agevolmente il proprio sapere superando i limiti generazionali, riducendo gli sprechi e consapevole al 100% di ogni decisione amministrativa.
Puntiamo sulla digitalizzazione per garantire un Accesso ai servizi online sempre più ampio e semplice. L’obiettivo è di diffondere l’utilizzo e la consapevolezza dei servizi digitali per pratiche e anagrafe, col vantaggio di abbattere le code agli sportelli comunali. Il parere e i suggerimenti dei cittadini saranno utilizzati per implementare ulteriori ampliamenti e miglioramenti dei servizi. Riteniamo fondamentale migliorare il Sito Web del Comune, che rappresenta di fatto un vero e proprio biglietto da visita dell’amministrazione e della città, attraverso una costante attenzione ai contenuti del sito e investendo sulla trasparenza. Trasparenza ottenuta dall’applicazione dei principi contenuti nel piano di anticorruzione e trasparenza degli Enti Locali ed in base ai dettami della Carta dei Servizi. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle infrastrutture necessarie per abilitare la digitalizzazione, sia per quanto riguarda l’amministrazione comunale e sia per garantire le connessioni veloci in città attraverso la collaborazione con gli operatori di telefonia.
IL BENESSERE ANIMALE
Una città evoluta si preoccupa anche del benessere dei propri amici animali, da un punto di vista fisico, psicologico e alla capacità di esprimere i suoi comportamenti naturali.
Intendiamo costituire una competenza amministrativa per la Tutela degli animali e la prevenzione del randagismo, che si occupi anche della redazione del regolamento di tutela animale del comune. Riteniamo importante supportare una formazione mirata della Polizia Municipale, per avvalersi di veri e propri Agenti amici degli animali, preparati su specifici comportamenti da tenere in caso di interventi con animali, e per garantire il rispetto delle norme stabilite dal regolamento di tutela animale del comune. Vogliamo rimodulare il progetto di Canile pubblico comunale con una visione moderna, con dimensioni ridotte e che sia un luogo di offerta di servizi anche per i proprietari degli animali. Inoltre, tenendo conto anche delle richieste ricevute dai cittadini, valuteremo la creazione di aree di sgambatura per i cani.
Per migliorare il benessere dei nostri animali intendiamo: organizzare delle Giornate del Patentino e del Micro-cip e corsi di formazione per proprietari e futuri proprietari di cani e per l’acquisizione del patentino, l’adozione consapevole e la prevenzione del randagismo. Sensibilizzare e promuovere l’inoculazione e la registrazione del microchip in animali da compagnia presenti sul territorio del Comune, in collaborazione con ambulatori e cliniche veterinarie che aderiscono al progetto; organizzare eventi di sensibilizzazione aperti a tutti i cittadini e anche nelle scuole per accrescere la conoscenza del rapporto con gli animali, per insegnare il rispetto e le norme alla base di un Possesso responsabile degli animali; definire accordi e protocolli con organizzazioni di volontariato per Incentivare le adozioni, ricercare ospitalità per gli animali e incentivare iniziative a sostegno delle adozioni.